Intervista a Mara Genotti Brat e Grumo, tra pochi giorni cureranno la loro rubrica sul sito fino a renderla cartacea.

1-  Sappiamo che scrivi e che hai gatti, ma per il resto, cosa fai nella vita?

Da pochissimo tempo ho iniziato a collaborare a tempo pieno con una start up che gestisce siti e blog e crea testi e contenuti informativi, occupandomi sia della stesura di testi che della revisione degli scritti di altri articolisti.

Nel tempo libero pratico yoga e leggo. Sto anche cercando di imparare a nuotare… Che il Cielo me la mandi buona!

2-      Chi è Grumo? E perché questo nome?

Grumo è il protagonista della mia storia ed è un gatto di strada, il classico randagio anonimo e un po’ polveroso. Da qui il suo nome (Grumo di Polvere, per l’esattezza), che gli viene dato proprio a causa dello strato di sporcizia che riveste il suo manto.

Si sa che i gatti sono animali molto puliti, purtroppo però quando vivono in strada è possibile che la loro meticolosa toelettatura non riesca a togliere i segni della vita all’aperto!

3-      Come mai la scelta di far parlare un gatto?

Questa scelta è stata dettata sia dalla mia passione per questo animale sia da alcuni fatti di cronaca più o meno rosa. Alcune notizie, infatti, talvolta ci raccontano di gatti in grado di accompagnare alla morte le persone o, senza avvicinarsi ad ambiti così tetri, di essere particolarmente sensibili al dolore e agli stati di fragilità.

In realtà molti animali vengono arruolati nei progetti di pet therapy, ma si sa che ai felini viene da sempre attribuita una marcia in più in questo ambito. E quindi ecco il nostro gatto parlante!

4-      Sarà un’unica storia o singole avventure?

Entrambe le cose: il filo conduttore è la storia del gatto e la sua ricerca di risposte legate alle “cose misteriose che solo i gatti possono vedere”, ma in tutto questo Grumo si interfaccia con le persone che incontra, portandoci a conoscere più vite e, quindi, più racconti.

5-      Vivi con altri animali?

Sì, ho adottato un topolino da un’associazione (La Collina dei Conigli) che salva gli animali da laboratorio, dando loro la possibilità di un riscatto. Vi lascio immaginare quanto sia felice il topolino di convivere con due gatte!

6-      Prima di Grumo avevi già scritto?

Sì, avevo già scritto. In realtà però non ho mai portato a termine una storia in maniera completa come ho fatto con questo scritto, fondamentalmente per mancanza di tempo.

7-      Pensi sia importante leggere per scrivere?

Sì, penso che la lettura, magari di generi differenti, permetta di guardare il monitor o il foglio su cui si scrive attraverso un prisma, che aiuta a vedere e a descrivere più sfumature della storia che si vuole raccontare, o semplicemente ad esprimersi meglio.

8-      Libri che ti hanno ispirato?

Sebbene mi piaccia moltissimo leggere, non mi sono ispirata a nessuna storia in particolare per raccontare questa vicenda, e forse questo è stato il motivo per cui ho deciso di dare priorità a questo scritto e non agli altri che popolano il mio pc e i miei appunti volanti.

Se invece devo dire quale libro mi ha dato l’input di provare a scrivere qualcosa di mio, beh, ogni volta che finisco un libro penso: “Uao, lo voglio fare anche io!”

9-      Grumo è un gatto libero o vive in casa?

Grumo inizialmente non vive in casa, tuttavia nel corso della storia trova una famiglia molto particolare, per il resto bisognerà leggere il romanzo...

10-   Ecco, appunto, perché leggere le avventure di Grumo?

Direi di leggerlo perché, che piacciano o no i gatti o gli animali in genere, Grumo racconta tante storie e tante realtà che ogni giorno si intrecciano alla vita di ognuno di noi. Spesso ignoriamo queste storie, per fretta o per paura di affrontare tematiche troppo complesse o che possono spaventare e costringerci a fare i conti con noi stessi.

Infatti Grumo ci racconta le vicende di persone che possiamo eventualmente sentire molto lontane da noi, perché non conosciamo nessuno che ci ricorda quella situazione specifica (i disabili, ad esempio), ma anche storie che presto o tardi ci toccheranno in prima persona, e che per questo vorremmo tenere lontane dalla nostra mente (a partire dalla condizione degli anziani che si trovano nelle case di riposo. Insomma, saremo tutti vecchi un giorno, ma chi ha voglia di pensarci?).

Non siete ancora convinti di leggere questa storia? Beh, allora leggetela per scoprire cosa fissano i gatti quando il loro sguardo si perde nel vuoto, magari proprio alle nostre spalle!

11-   Cosa ti farebbe piacere che una persona pensasse dopo aver finito il tuo romanzo?

Mi piacerebbe innanzitutto che si asciugasse una lacrimuccia, ma se non dovesse accadere vorrei che pensasse che forse un giorno lo rileggerà volentieri!

Intervistiamo l’autore di nove-diciotto, strisce di prossima pubblicazione Jona.

Alberto Baroni, cinquantenne di Torino, professione artista.

Oltre all’attività di creatore di vignette, cosa fai nella vita?

Dopo anni di lavoro all’interno di una azienda che si occupa di informatica sono riuscito a mettermi in proprio facendo quello che realmente mi piace: mi occupo di riflessologia plantare con metodo tradizionale. Questo, oltre a piacermi tantissimo mi dà tempo ed energia sufficienti per scrivere le strisce.

Com’è nata l’idea di nove-diciotto?

Io, in realtà, non ho inventato nulla. L’idea è nata nei trent’anni di vita lavorativa molto simile a quella delle storie che narro. Vedere quotidianamente gli schemi lavorativi e le storie che possono nascere mi ha fatto venire in mente che il tutto avrebbe potuto avere un senso se fossi riuscito a portare questo piccolo mondo fuori dalle mie mura. Il mio è stato solo un aprire le persiane e fare in modo che si potesse vedere cosa accadeva dentro. Mi sono limitato a creare delle piccole iperbole e a rendere, a volte, più grottesche le storie, ma, alla fine, le vignette parlano del mio lavoro passato.

Come hai imparato a disegnare?

Mi sono sempre piaciuti i fumetti, ho imparato da solo. La caratteristica delle mie strisce non è l’elevata tecnica, ma l’idea. Il disegno è un tramite per narrare le mie storie, non il motivo vero e proprio.

[Da Sartre ai santoni, con un intervento del dott. Fabio Beatrice, per finire con Manuel Agnelli]

Partiamo dalle cose semplici: svapare fa bene, fa male, è peggio, è meglio che fumare?
Sul web abbiamo mille notizie, da una parte c’è chi dice che svapare è meraviglioso, che ti libera dalla dipendenza, che è bello e fa figo. Soprattutto dice che gli altri, quelli che sono contro, lo fanno perché servi delle lobby. Delle lobby del tabacco che vogliono continuare a venderti sigarette, delle lobby degli ospedali, che ti vogliono malato e pagante, delle lobby dello stato che vogliono, attraverso tabaccai e ospedali, mungerti pecunia fino a farti morire. Nella fazione opposta abbiamo gli altri: svapare fa male, porta acqua nei polmoni, i liquidi non sono certificati e chissà cosa diavolo contengono e poi l’amico del figlio del mio vicino di casa mentre svapava gli è esplosa la sigaretta elettronica e tutta la palazzina a fianco è precipitata come neve sotto tempesta.
Per fare chiarezza – almeno sulla parte software, quindi liquido – abbiamo chiesto un parere al dott. Fabio Beatrice, Past Presidente della Società italiana di Tabaccologia e componente del Comitato Scientifico internazionale per la sigaretta elettronica:
Svapare, fa meno male delle sigarette almeno del 95% (tesi sostenuta, tra gli altri, dal Ministero della Salute della Gran Bretagna). Il resto sono tutti contorni, il vero focus della questione sta in questa percentuale. Lo svapo non avviene tramite combustione ed è proprio attraverso la combustione che la sigaretta diventa letale per il corpo umano, non, come erroneamente si pensa, per la nicotina, ma, appunto, per tutta quella ottantina di sostanze certamente cancerogene che la sigaretta rilascia con la combustione. Svapare è come respirare? Certo che no, ma io che sono medico non posso che vedere il vantaggio della sigaretta elettronica rispetto alle normali sigarette per quanto attiene alla riduzione del rischio. Una riduzione del 95% del rischio per un fumatore incallito è un grande passo in avanti in termini di salute. Poi, per carità, c’è modo e modo, i liquidi devono essere certificati, gli atomizzatori (o i cartomizzatori) devono essere comprati da aziende affidabili. Ma questo è ovvio, insomma, anche andare in bici è sicuro, ma non devi lanciarti in discesa a ridosso di una autostrada a cento all’ora. Quindi io dico fortemente sì allo svapo, svapo consapevole, svapo intelligente, svapo senza fai da te. Se c’è l’aiuto di un medico esperto si riesce a switchare alla sigaretta elettronica con successo oltre il 60% dei fumatori . Questo vuol dire, semplicemente, che staranno meglio da subito, che la loro qualità e la speranza di vita saranno nettamente superiori”.

Muri spensierati (in ogni accezione vogliate)

Siamo abituati a considerare i muri e i confini come elementi che limitano, che privano, che tolgono libertà. Muri domestici che nascondono abusi. Confini tracciati con filo spinato. Separazioni fra Stati, stili di vita ed economie. Immigrazioni, diversità, paure. Ma i muri e i confini non hanno solo funzioni e accezioni negative. I muri eretti migliaia di anni fa hanno perso la propria funzione e oggi raccontano una o più storie.

(nella foto ‘Muri di Venezia’ di Lanfranco Giovannini – Officina d’A)

Nei prossimi giorni vi diremo chi ha vinto il contest di dicembre, a seguire le pubblicazioni.

Le regole:

I racconti (inediti) devono essere inviati a: contest@jonaeditore.it
La lunghezza massima è di duemila parole.
Il documento deve essere in qualsiasi formato office.
Il titolo deve essere composto dal vostro nome-cognome e da "muri spensierati".
Dovete scrivere consenso a pubblicare online lo scritto, in caso di vittoria.
Precisiamo che con "inedito" si intende non pubblicato né su cartaceo, né online.
Scadenza 28 febbraio 2017
Chiediamo, inoltre, ai partecipanti, di iscriversi al sito. Sarà più semplice comunicare.

Cosa si vince?
I due o più vincitori (se i racconti inviati saranno meno di cinquanta decreteremo solo un vincitore) avranno pubblicazione in www.jonaeditore.it
Entro fine  maggio 2017 (abbiamo posticipato di tre mesi per raccogliere ancora vostri scritti) i migliori tra i vincitori avranno un contratto editoriale e saranno pubblicati in cartaceo e in epub.

Nicola Muratore (Veni Vidi Nici) si occuperà, per noi, di bici. Di come andare su due ruote, di cosa vuol dire "fissa". Ci accompagnerà nel mondo dei bike messenger, ci farà sentire il suo amore per la strada vista da una sella e come vivere senza automobili e inquinamento.
Ecco la sua presentazione e la presentazione della rubrica "in bici" (da gennaio qui e sul sito).

Ciao a tutti! Mi presento: sono Nicola, conosciuto ai più come Nici. In tanti si chiederanno cosa ci faccio qui. Bene, vi rispondo subito: sto realizzando un mio piccolo sogno che fino ad ora era rimasto nel cassetto (o meglio, nel mio hard disk). Ma andiamo per gradi.
Ho studiato filosofia all’Università degli Studi di Torino. Durante l’ultimo anno di Magistrale, per arrotondare, ho iniziato a lavorare come bike messenger, ovvero come corriere espresso in bicicletta. All’epoca non sapevo nulla di quel mondo, vastissimo e dettagliatissimo al medesimo tempo. Mi ci lanciai dentro a capofitto, armato di sola intraprendenza (e una buona dose di sana incoscienza). Fatto sta che, anche dopo essermi laureato, io da quel mondo non ne sono più uscito. È un mondo complesso, ma per fortuna ho avuto degli amici pazienti che mi hanno aiutato a districarmi in quella che all’inizio mi sembrava un’accozzaglia di nomi strani senza senso. Poi la curiosità e la voglia di migliorare ha fatto il resto. Sono passati anni, finché il testimone non è arrivato a me: le persone hanno iniziato a chiedermi che lavoro facessi, che strumenti utilizzassi, qual è la maniera migliore per svolgerlo. Ed è precisamente da lì che è nato il mio progetto. Il bike messenger non è un mestiere, ma una filosofia di vita. Una volta finito il turno di lavoro il bike messenger non smette di essere tale. Il bike messenger non si limita a portare a destinazione un pacco. Spiegare tutte queste cose a voce può risultare noioso e prolisso e per questo ho pensato di scrivere un libro per chi ha tempo, voglia e pazienza di scoprire com’è la vita di un bike messenger. Da qui nasce “Mess Life”.
Le persone che devo ringraziare sono veramente moltissime, ma ci sarà tempo. Quelle che proprio non posso far aspettare sono Giulia, stella cometa che mi ha indicato dove rivolgere lo sguardo, e Alessandro Mazzi che ha deciso di dare una chance concreta al mio progetto. Ebbene sì, sembra che vedrò il mio libro pubblicato. Il lavoro da fare è ancora parecchio, ma ormai le basi sono state gettate e, quello che prima era solo un sogno, sta crescendo solido.
Nel frattempo ho l’onore e il piacere di tenere questa rubrica per quello che sarà il mio editore, ovvero Jona Editore. Spero così di stuzzicare la vostra curiosità sul lavoro di bike messenger, ma soprattutto su tutto il contesto in cui nasce e cresce, tutto quello che il cliente non vede, tutto ciò che, come si suol dire, sta sotto la punta dell’iceberg, e dunque le biciclette, le gare (clandestine e non), le mode sensate o meno adottate dai corrieri. Per amalgamare tutte queste informazioni tecniche ho deciso di sfruttare la mia esperienza autobiografica, utilizzata come collante tra i capitoli più schiettamente “didattici”. Spero in questo modo di non tediare né chi sarà alla ricerca di informazioni, consigli o dettagli tecnici, né chi invece vorrà leggere una “storia” su questi strani personaggi chiamati “bike messenger”

In occasione del lancio del contest di Gennaio dal titolo ‘Muri spensierati’ abbiamo il piacere di  di promuovere una nuova collaborazione, quella con l’associazione culturale Officina d’A. “Officina” è un termine che proviene dal latino e significa “opera, lavoro, fare”. Una valenza simbolica forte e incisiva che ben si presta a indicare anche la cooperazione in ambito artistico. Spinti dal piacere della ricerca i pittori di Officina d’A hanno smesso da tempo di fare mostre per esporre le proprie opere o per appendere quadri alle pareti, e si sono dedicati alla realizzazione di progetti di più ampio respiro. Arte come ricerca: dunque non solo piacere estetico, ma anche strumento per una riflessione. Officina d’A collabora con artisti di ogni disciplina, filosofi, musicisti e teatranti. Ben lontani dal voler fornire risposte, spingono i fruitori dei propri eventi, piuttosto, a porsi domande, con occhio attento alla comunicazione. Alcuni racconti del prossimo contest saranno utilizzati dagli artisti di Officina d’A all’interno del loro nuovo progetto intitolato, appunto, ‘Muri’.



MURI SPENSIERATI – il contest

Siamo abituati a considerare i muri e i confini come elementi che limitano, che privano, che tolgono libertà. Ovunque volgiamo lo sguardo sentiamo parlare di muri domestici che nascondono abusi, di confini tracciati con filo spinato, di separazioni fra Stati, stili di vita ed economie, di immigrazioni, di diversità, di paure. Siamo attorniati da uno stato di ansia e terrore. Ma i muri e i confini non hanno solo funzioni e accezioni negative, possono bensì contenere, proteggere o raccontare. I muri eretti migliaia di anni fa hanno perso la propria funzione e oggi raccontano una storia che non è solo quella di coloro chi li hanno eretti, o di colui che li ha fatti erigere (pensiamo a un momento, a un portale, alle mura di cinta di una città, di una chiesa, di un castello, pensiamo a una casa diroccata di campagna) ma è anche una storia nuova composta da stralci delle storie di tutti coloro che hanno vissuto affianco a quel muro, che ci hanno sbattuto contro, che ci hanno pianto, riso, che ci hanno lasciato sopra una scritta, che vi ci sono arrampicati per raccogliere una mela o per scoprire un nuovo orizzonte. I muri sono sempre stati la carta sulla quale l’uomo ha tracciato i propri pensieri, dai geroglifici ai graffiti, ai writers, alla spray art. Ai muri sono stati affissi cartelli elettorali, pubblicità, locandine di film e di concerti, manifesti funebri. Muri sui quali opere d’arte sono state nel tempo coperte da una mano di calce per graffiarci sopra simboli di guerra e di terrore. Ma la calce si sgretola e con un poco di pazienza e di fortuna la bellezza torna alla luce. Tra i muri domestici si possono consumare abusi, ma anche amori, i primi baci. Muri antichi, muri di mattoni cotti a mano, muri di cemento armato. I muri tra due appartamenti ascoltano storie di famiglie, respirano vite, sono dei pazienti confessori. Il progetto muri, avanzato dall’associazione culturale Officina d’A, con la quale Jona fa partire questa collaborazione, si pone come obbiettivo soffiare via la polvere dell’ansia, le notizie negative, le accezioni opprimenti dei muri e del loro alter ego che sono i confini, le guerre, le separazioni tra i popoli, le problematiche dell’immigrazione, non per ignorarle o per chiudere gli occhi, ma per ricordare che la vita è anche qualcosa di positivo. Scrostare il grigio e offrire una visione dei muri che sia fresca, spensierata, romantica, oppure colorarlo quel grigio e offrire al lettore qualche momento di pace e di beatitudine.


Il primo gennaio pubblicheremo il bando per il contest.


La poesia può vestire abiti assai diversi tra loro, può essere bene e male allineata, essere bianca o sporca, può essere vivida o indeterminata, però una proprietà, per essere definita tale, deve avere a prescindere: irriverenza. Deve, necessariamente, non essere omologazione. E in questo periodo fatto di comunicazione racchiusa in schemi e social, che siano facebook, youtube, instagram, o solo abbreviazioni da messaggio frettoloso, gergo giovanile, o moda dimenticabile, la poesia è, unica e sola, in opposizione a questa perdita quasi totale di identificazione dell’unicità.
Il libro di cui parliamo è una raccolta di Elena Zuccaccia, il suo primo pubblicato, edito da Pietre Vive Editore.
La prima cosa che colpisce nei suoi versi è la capacità di indicare la metrica attraverso la punteggiatura. Sono piccoli frammenti amorosi senza inizio e senza fine, sono incontri di pelle, di dita, a volte di occhi, a volte di niente, per perdersi, poi, in assoli quasi indifferenti a se stessi. Sono stanze dalla porta socchiusa e con un filo di luce che arriva dalla finestra. Quel piccolo filo di luce è la connessione, il corridoio poetico della Zuccaccia.

A partire dal contest "Le correzioni" il nuovo curatore della selezione è Renzo Semprini Cesari.
Auguriamo a lui il meglio, sicuri del suo impegno e della sua passione  per  contribuire ad avere una grande selezione di novelle.
Ovviamente non parteciperà più a questo concorso.

titolo: le correzioni
scadenza:  31 dicembre 2016
 
Il titolo, al solito, è uno spunto. l'interpretazione è libera (il titolo è un romanzo di Jonathan Franzen).
I racconti (inediti) devono essere inviati a: contest@jonaeditore.it
La lunghezza massima è di duemila parole.
Il documento deve essere in qualsiasi formato office.
Il titolo deve essere composto dal vostro nome e da "una giornata senza pretese".
Dovete scrivere consenso a pubblicare online lo scritto, in caso di vittoria.
Precisiamo che con "inedito" si intende non pubblicato né su cartaceo, né online.
Chiediamo, inoltre, ai partecipanti, di iscriversi al sito. Sarà più semplice comunicare.
 
Cosa si vince?
 
I due o più vincitori (se i racconti inviati saranno meno di cinquanta decreteremo solo un vincitore) avranno pubblicazione in www.jonaeditore.it
 
A dicembre 2016/ marzo 2017 i migliori tra i vincitori avranno un contratto editoriale e saranno pubblicati in cartaceo e in epub.

Siamo felici di annunciare un nuovo progetto editoriale, questa volta con la veste striscia.
L’autore è Alberto Baroni (che intervisteremo settimana prossima e che vi presenterà la sua opera), il titolo  è nove-diciotto.
Pubblicheremo alcune puntate qui, sul sito (in una sezione laterale della home), come anticipazione e, a partire da fine dicembre avremo la nascita di un bimestrale.
Per adesso vi presentiamo i personaggi:


LA FIADP


La FIADP è la fabbrica dove lavorano i personaggi delle strisce Nove-Diciotto. L'acronimo sta per Fabbrica Italiana Aghi Di Pino, così chiamata dal fondatore Giuseppe (Pino) Dal Volgo. La fabbrica produce aghi, ditali, spilli, spille da balia, uncinetti, ferri da maglia, zip e quasi tutti gli articoli da merceria in metallo, bottoni compresi.

Come in tutte le vere aziende padronali un organigramma vero e proprio non esiste. Tutto parte e ritorna dal vertice supremo: il padrone, al quale tutti, seppure talvolta tramite giri tortuosi, alla fine rendono conto personalmente.
Ma, come in tutte le aziende, ciascuno ha un ruolo che può ben essere inquadrato in un settore realmente esistente.

Pagina 5 di 6